Da Oggi ore 18.00 a Mercoledì ore 23.00
Escher - viaggio nell'infinito dal 16 al 18 dicembre a Bologna
Cinema Teatro Galliera
lunedì 16 ore 18.00
martedì 17 ore 19.00/21.30
mercoledì 18 19.00/21.30
Wanted Cinema con Feltrinelli Real Cinema e in media partnership con Arthemisia
presenta:
★ ESCHER - VIAGGIO NELL'INFINITO| #ALCINEMA | DAL 16 DICEMBRE ★
Escher – Viaggio nell’infinito è la storia del famoso artista grafico olandese e si basa su più di 1000 lettere, lezioni, appunti che ha scritto durante la sua intera vita. Il film accompagna lo spettatore nei luoghi che sono stati per Escher fonte d’ispirazione e, mentre l’artista parla, la camera cattura la realtà come fosse guardata dai suoi stessi occhi.
----------------------------------------------------------------
⚠ Non perdere la promozione con le mostre #ARTHEMISIA ⚠
Chi visiterà una delle mostre organizzate dal nostro partner Arthemisia attive su tutto il territorio nazionale, avrà modo di accedere alla proiezione del film "Escher - viaggio nell'infinito" con uno sconto
👉👉👉 CONSERVA IL BIGLIETTO DELLA MOSTRA E MOSTRALO AL BOTTEGHINO DEL CINEMA, POTRAI VEDERE IL FILM A TARIFFA RIDOTTA! 👈👈👈
Oggi dalle 18.30 alle 21.00
Libere nonostante Libero
L'associazione Orlando vuole offrire un luogo dove raccogliere l'indignazione che in questi giorni abbiamo condiviso a voce, via chat, sui social. Vogliamo guardarci in faccia e, allo stesso tempo, mettere la nostra firma su un esposto collettivo contro le parole contenute in un articolo di Libero a proposito di Nilde Iotti.
Non è giornalismo ma è il solito, stancante, racconto maschilista, che definisce cosa sono le donne ("grandi in cucina e a letto. Il massimo che in Emilia si chiede a una donna") .
Invece noi vogliamo essere libere di essere quello che desideriamo.
Per firmare questo esposto collettivo vi aspettiamo al Centro delle Donne in via del piombo 5.
Istruzioni:
1) L’esposto può essere sottoscritto da ogni donna che ha la residenza in Emilia-Romagna.
2) Sappiamo che anche moltissimi uomini si sono sentiti offesi da quelle parole ma giuridicamente le parti offese siamo noi donne.
3) La raccolta può avvenire solo “fisicamente” con la sottoscrizione dell’esposto preparato dalle Avvocate Cathy La Torre e Rita Nanetti.
4) chiunque vorrà organizzare una analoga raccolta firme in qualsiasi altra città dell’Emilia-Romagna potrà farlo mandandoci una mail a: ass.orlando@women.it
5) Nel caso in cui si organizzino altre raccolte l’esposto sarà sempre lo stesso che fisicamente dovrà “girare” per la Regione ed essere spedito da città in città.
Oggi dalle 20.30 alle 22.30
Incontro di presentazione Sessfem 2020
Si terrà il 16 dicembre alle ore 20:30 l'incontro di presentazione di Sessfem 2020.
Sessfem è un (per)corso sulla sessualità femminile (e non solo).
Un laboratorio autogestito, gratuito e aperto a tutt*.
Un'esperienza di esplorazione, apprendimento collettivo, un luogo per riappropiarsi e ridefinire il proprio corpo, linguaggio ed educazione.
Il laboratorio è della durata di circa 6 mesi (da gennaio a giungo)
Oggi dalle 21.00 alle 23.00
Per un quartiere doc: film documentario sulla Bolognina
lunedì 16 dicembre ore 21
presentazione di
PER UN QUARTIERE DOC di Antonella Restelli
un fim documentario che ci farà scoprire il fermento che sta vivendo il quartiere della Bolognina rione storico di Bologna, non solo un luogo dove vivere ma un interessate laboratorio sociale e culturale.
Vi aspettiamo numerosi!
Ingresso gratuito fino esaurimento posti
con il patrocinio di
Comune di Bologna | Quartiere Navile
Fondazione Innovazione Urbana
@I love Bolognina
Da Oggi ore 08.00 a Domani ore 18.00
DAC- THE DIFFICULT AIRWAY COURSE - EMS -
Aperte iscrizioni per la Quarta Edizione Ufficiale Italiana DAC. The Difficult Airway Course EMS. Certificazione First Airway LLC. USA.
Corso DAC a Bologna 16 e 17 Dicembre 2019 THE DIFFICULT AIRWAY COURSE. EMS c/o Aule Formative Bologna
Il corso DAC è il Gold Standard per la Gestione Avanzata delle vie aeree in emergenza.
EVENTO ACCREDITATO ECM.
N.B. Tutto il corso e le relative Lezioni in Aula verranno tenute in Lingua Italiana però il manuale didattico ufficiale per la preparazione al corso VERRÀ FORNITO ESCLUSIVAMENTE IN VERSIONE ORIGINALE AMERICANA SCRITTA IN LINGUA INGLESE.
Disponibili ECM e Quota Agevolata per chi non ha necessità di avere i crediti ECM
www.alsbologna.it
Corso DAC (The Difficult Airway Course EMS) di 2 Giornate.
Riservato a: Medici, Infermieri.
16-17 Dicembre 2019 a Bologna.
Per iscrizioni, programma e costi:
Visita il nostro sito: www.alsbologna.it
oppure inviaci una mail a: info@alsbologna.it
Posti Limitati
THE DEFINITIVE EMS AIRWAY COURSE
Learn the full range of airway management techniques — including use of video laryngoscopes & other advanced imaging devices, extraglottic devices, drug-assisted intubation and cricothyrotomy.
Work with expert faculty who know the unique challenges facing EMS providers.
Use proven airway devices in small group sessions.
Practice decision-making and airway techniques in Code AirwayTM simulations.
Face the most challenging patient scenarios in a no-risk environment. These include: elevated ICP, pulmonary edema, cardiogenic shock, status asthmaticus foreign body in the airway, direct airway trauma, multiple trauma with shock, and many more.
DIDACTIC AND HANDS-ON TRAINING
Prediction of the Difficult Airway
Video Laryngoscopy and other advanced imaging devices
Medication-assisted Intubation (including RSI and RSA)
Pediatric intubation
Endotracheal tube introducers (bougie)
Cricothyrotomy
Extraglottic devices
MANUALE DIDATTICO FORNITO ESCLUSIVAMENTE IN LINGUA ORIGINALE (INGLESE) CON TEXTBOOK oppure E-BOOK CODE (Come da procedura ufficiale dell'Ente Certificatore).
Oggi dalle 16.00 alle 17.30
Webinar – 2020 Exam Changes: A2 and B1 Writing and Speaking
Stai preparando i tuoi studenti agli esami Cambridge A2 Key e Key for Schools e B1 Preliminary e Preliminary for Schools, ma non puoi partecipare ai nostri seminari sulle novità previste dal 2020? Puoi seguire il nostro webinar "Exam Changes A2 Key/A2 Key for Schools and B1 Preliminary/Preliminary for Schools for 2020 Writing & Speaking" di lunedì 16 dicembre alle 16, iscriviti subito al link https://zoom.us/webinar/register/WN_z2wmLHQQSUSli-cQZ8Zd0g
La partecipazione al webinar è gratuita e darà diritto ad un Certificato di presenza valido come esonero ministeriale, che sarà inviato agli insegnanti via e-mail.
Oggi dalle 20.30 alle 00.00
dischirotti.live Bologna | Rareș at Cortile Café
Torna dischirotti.live, la rassegna di musica dal vivo in scena a Bologna e a Torino.
16/12/2019 - Cortile Café
Ore 20:30--> Playlist MERRY XMAS by dischirotti.
Ore 21:30--> Parola d'artista con Francesca Sara Cauli + Vergine Music (acoustic)
Ore 22:30--> Rareș live show
------------------------------------------------------------------------
Rareș (la ș si pronuncia sc, come in scemo) è un giovane cantautore e chitarrista veneto di stanza a Bologna, dove studia musica elettronica al Conservatorio.
Dopo un primo percorso con i Tequila For Kids, presta il suo nome al progetto musicale dal respiro internazionale che porta avanti con i suoi amici: Giuseppe alla chitarra, Marcello alle percussioni (ma anche grafico e videomaker) e Tobia ai Synth.
------------------------------------------------------------------------
Vergine Music sono Lucia Lareglia (Voce, Elettronica) e Pierpaolo Ovarini (Elettronica, Chitarra). Si definisce duo indie/pop/elettronico e nasce ad Urbino nel febbraio del 2019. Fin da subito si dimostra un progetto valido e accattivante. A maggio, è tra gli 8 finalisti del BMA - Bologna Musica D’Autore 2019, organizzato dai Fonoprint Studios di Bologna. È salito già su importanti palchi quali quello degli studi Fonoprint, Covo Club (per l’apertura del concerto di Gente e Dola), Fuoritema (PU), Vulcanica Festival e Happennino Festival in apertura a La rappresentante di lista e Wrongonyou. Il 18 ottobre è sul palco del Teatro Duse di Bologna per la finale del BMA con Ainè, Viito e Luca Carboni. Il 20 dicembre esce "Contemporaneamente" il primo singolo d'esordio, prodotto da VERGINE, con mixing e mastering di Antonio Polidoro (Blap Studio-Milano).
------------------------------------------------------------------------
Francesca Sara Cauli nasce a Cagliari e attualmente vive e lavora a Bologna. Dal 2008 combinando il suo grande amore per la musica con la fotografia si occupa di reportage di musica dal vivo e di ritratti backstage. Ogni anno ritrae decine di artisti, sia sul palco che dietro le quinte. Segue la scena rock internazionale, in particolare l’ambiente indipendente ed underground. Nel 2010 arriva finalista con segnalazione d’opera al concorso “Fotografare la Musica”. Nel 2013 si aggiudica il premio per l’innovazione artistica Marte Awards in qualità di “Miglior Fotografo Live 2012”. Tra le sue pubblicazioni: Rolling Stone Magazine, The Guardian, MOJO, Il Mucchio Selvaggio, Rumore Magazine, La Repubblica XL, Rockerilla, Sentireascoltare, Popular Photography Magazine, Il Venerdì di Repubblica, La Repubblica, Il Corriere, Fotografare, Digital Camera e il Resto del Carlino. È la fotografa ufficiale del Beaches Brew Festival sin dai suoi esordi nel 2012, in Italia fotografa prevalentemente per Rumore Magazine e Sentireascoltare. Di quest’ultimo si occupa anche di gestire l’intera sezione fotografia e il team dei fotografi.
Oggi dalle 21.00 alle 23.00
La Divina Cucina, Bologna in campo per le Cucine Popolari
Coop Alleanza 3.0 grazie al progetto Buon fine, contro lo spreco alimentare, sostiene le tre mense delle Cucine Popolari, che offrono pasti caldi alle persone in difficoltà.
Il progetto arriva anche a teatro grazie alla compagnia I DevaStanti e il sostegno dei Consigli di Zona soci di Bologna, con La Divina Cucina, uno spettacolo in cui il ragù, i tortellini, la porchetta, la ciambella, il sale diventano storie, cuore e memoria, raccontati in tono ironico e in un’atmosfera onirica.
L’incasso sarà interamente devoluto alle Cucine Popolari con un ingresso di 10 euro acquistabile in teatro o su Vivaticket.
Per chi vuole donare è possibile acquistare un Biglietto Sospeso, da lasciare a Roberto Morgantini presso le Cucine Popolari in Via Del Battiferro, 2
telefono biglietteria 051 342934
Oggi dalle 18.00 alle 05.30
Tiki XMas
🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹🍹
TIKI XMAS
lunedì 16 dicembre 2019
🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿🗿
La formula ormai collaudata del Tiki XMas prevede l'aperitivo in stile Luau con cocktail di benvenuto e buffet dalle ore 18,00 e la serata a base di Tiki cocktail con il guest bartender Davide Mitacchione, vincitore della Legacy Bacardi Italia 2018, e il team del Nu Lounge.
Musica live dei Tropical Swinger!
INFO:
051 222532 - Luca 373 7535833 - info@nuloungebar.com
Oggi dalle 19.00 alle 21.00
Remoria, un libro di Valerio Mattioli
Giovanni Bitetto e Cesare Romani ne parlano con l'autore.
"Remoria. La città invertita" (minimum fax, 2019)
Remoria è la città che sarebbe sorta se al posto di Romolo, nella leggenda di fondazione fratricida, a vincere fosse stato Remo. È il negativo occulto di Roma, il rimosso che aleggia perenne e che preme per tornare in superficie. Remoria non dovrebbe esistere eppure è in continua espansione: erode i confini, ribalta le gerarchie e dissolve la logica della fu Città Eterna. Perché la logica non può rendere conto di quell'immensa parte di Roma che sta fuori dal centro: la razionalità non può spiegare il Grande Racconto Anulare, la «borgatasfera» che si addensa delirante per chilometri su entrambi i lati dell’anello autostradale, le tribù di giovani mutanti che nascono in mezzo a quel niente e cambiano tutto.
Raccontare Roma oggi pare un’impresa disperata, non c’è narrazione che possa contenerla. Valerio Mattioli rovescia dunque la prospettiva: parte dal fantasma, dal doppio indicibile delle sue periferie per plasmare una mitologia parallela, che inizia nella Ostia di "Amore tossico", passa per la nascita delle bande metropolitane, attraversa la stagione dei rave party, e atterra in un presente dominato da rovine piovute dal futuro, discariche e campi rom. Mescolando storia delle sottoculture, psicogeografia e romanzo di formazione, e annaffiando il tutto di scienza alchemica e fantahorror lovecraftiano, "Remoria" è una lunga lettera d’amore che dalla Centocelle del coatto sintetico Ranxerox viene indirizzata a tutte le periferie del pianeta, nel tentativo di far riemergere la città che potrebbe essere e che (ancora) non è.
Valerio Mattioli è editor per NERO. Ha pubblicato "Superonda. Storia segreta della musica italiana" (Baldini & Castoldi, 2016) e "Remoria" (minimum fax, 2019).
Oggi dalle 21.30 alle 22.30
Storia Medioevale a cura del Prof. Rolando Dondarini
INGRESSO LIBERO E GRATUITO
Abitare una città significa condividere spazi e contesti che hanno visto alternarsi tante generazioni di persone che fin dai tempi dei primi insediamenti hanno contribuito a modellare i volti attuali. Conoscerne le vicende consente di entrare a far parte ed appropriarsi della sua identità collettiva vivendo più autenticamente la propria quotidianità e progettando più consapevolmente il proprio futuro. Bologna offre uno straordinario patrimonio culturale e artistico, frutto di millenni di storia. Già famosa per essere sede di una delle più antiche e prestigiose università del mondo, può esibire uno dei più ampi e meglio conservati centri storici d’Europa, nel cui cuore medievale si elevano antiche chiese e palazzi ricchi di opere d’arte. Anche passeggiando per gli oltre quaranta chilometri di portici che le conferiscono un volto inconfondibile, si respira il passato di una città che ha profonde radici culturali e che ha sempre svolto un ruolo importante nel panorama nazionale e internazionale.
L’antica tradizione di accoglienza, le tante relazioni avviate con paesi vicini e lontani, l’alta qualità della vita e la capacità di innovarsi, fanno di Bologna un centro di particolare attrattiva e un punto di riferimento per molteplici interessi, culturali, sociali ed economici. È una città viva, dotata di enormi risorse, che dimostra di essere in grado di guardare lontano conservando il meglio della sua storia. La sua comunità coltiva da sempre valori profondi e radicati e antiche consuetudini che si amalgamano a novità e innovazioni culturali e sociali. Il passato e il futuro convivono nelle diverse anime che costituiscono il suo cuore pulsante.
La storia di Bologna è dunque da conoscere per i suo patrimonio, ma anche per capire le sue eccellenze e potenzialità attuali.
Oggi dalle 10.00 alle 12.00
Body-Mind Centering e danza contemporanea
Incontro condotto da Mariella Celia
Il lavoro prevede una prima fase di movimento somatico ispirato al Body-Mind Centering di Bonnie
Bainbridge Cohen ed una seconda fase di applicazione dei principi alla danza contemporanea.
L’attenzione è sempre rivolta a nutrire presenza e consapevolezza nel corpo/mente, concepito come un
tutto. Indagheremo le connessioni interne che sostengono e rendono agile, abile ed efficace il movimento e
l’azione. L’ interno diviene luogo percepito, conosciuto, riconosciuto, esplorato nella sua struttura e
mobilità, per poi attivare un’efficace, vispa, sorprendente, brillante e autentica comunicazione con lo spazio
e gli altri.
Il sostegno e il movimento dei principali sistemi corporei (scheletro, legamenti, muscoli, fascia, grasso,
pelle, organi, ghiandole endocrine, nervi e fluidi) e l’organizzazione dei primissimi pattern evolutivi sono le
fondamenta del nostro modo di muoverci, dalle semplici attività della vita quotidiana fino ai più complessi
movimenti del danzatore. Il lavoro prevede la strutturazione di una pratica di allenamento che si basa su
alcuni di questi elementi specifici, fondamentali per arricchire il repertorio di qualità di movimento e le
possibilità espressive di ognuno.
PER INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
info@spaziodanza.com
051390778
MARIELLA CELIA - Biografia
Danzatrice, movement coach, coreografa si laurea nel 2008 presso l’Accademia Nazionale di danza di
Roma. Accanto agli studi accademici porta avanti un personale percorso di formazione facendo diverse
esperienze di tecnica release, floor work e danza d’improvvisazione in Europa e ricevendo una borsa di
studio per il Festival Impulstanz di Vienna per due anni. Nel 2013 consegue il Master LE ARTITERAPIE,
presso l’Università di Roma Tre. Approfondisce negli anni diverse discipline somatiche tra cui il
Feldenkrais, l’Ideokinesi e il BMC, diplomandosi come Educatrice del Movimento Somatico nel 2019.
Lavora in qualità di danzatrice/attrice con diversi coreografi e registi in Italia e all’estero tra cui: Emma
Dante, Raffaella Giordano, Giorgio Rossi, Mario Martone, Stefano Mazzotta, Emanuele Sciannamea
(Compagnia Zerogrammi), Oretta Bizzarri, Patrizia Cavola (Compagnia Atacama), Ismael Ivo (Brasile),
Modjgan Hashemian (Berlino), Vimprodanco, Vienna Improvisation Dance Company, Compagnia gruppo
E-motion, Compagnia Aleph.
Dal 2013 è Artista associato Sosta Palmizi. Nel 2014 è autrice ed interprete di “Sleep elevation”, uno
spettacolo di teatro e danza co-prodotto dalle Associazioni Sosta Palmizi e Atacama. In collaborazione con
Giorgio Rossi è coreografa di “Cielo di marzo”, una creazione per il corpo di ballo del Teatro dell’Opera di
Roma; “Una città dell’acqua”, Cantieri dell’Immaginario, L’Aquila (2012); “Carmen” Opera Lirica con
l’Orchestra di Piazza Vittorio, Opéra Théâtre de Saint-Étienne (2013).
La sua esperienza nell’ambito pedagogico inizia nel 2006 e prosegue, in un’ottica di costante ricerca e
rinnovamento fino ad oggi attraverso la conduzione di lezioni e seminari rivolti ad attori, danzatori e
performer in diverse strutture Italiane.
Collabora con La “Scuola dei mestieri dello spettacolo” del Teatro Biondo di Palermo, diretta da Emma
Dante, come docente ospite di movimento per attori, fa parte del corpo docenti del Master Teatro, pedagogia
e didattica dell’Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Collabora come docente esterno con Il Centro Internazionale di Psicologia e Psicoterapia Strategica Cipps di
Salerno e con La Scuola di Psicoterapia Strategico Intergrata Scupsis di Roma.
More info: www.mariellacelia.com
Oggi dalle 18.30 alle 20.30
Vittorio Arrigoni. Ritratto di un utopista di Anna Maria Selini
Anna Maria Selini presenta "Vittorio Arrigoni. Ritratto di un utopista" (Castelvecchi editore).
L'autrice dialoga con la giornalista Antonella Beccaria.
lunedì 16 dicembre, ore 18:30
La confraternita dell'uva // Libreria - Cafè - Wine Bar
via Cartoleria 20/b
Bologna
IL LIBRO: Nei campi con i contadini e in mare con i pescatori tra gli spari, sotto le bombe durante l'operazione militare israeliana Piombo fuso. Questa la scelta di vita di Vittorio Arrigoni a Gaza, terra «madre di tutte le ingiustizie».
Nel racconto di Anna Maria Selini si ripercorrono i suoi anni passati in Palestina, attraverso i ricordi delle persone a lui più vicine fino al rapimento e all'assassinio, nell'aprile del 2011. Una morte su cui non è stata fatta ancora chiarezza, dimenticata troppo presto, e seguita da un processo farsa, nell'indifferenza della politica italiana di allora.
Partigiano intransigente, un po' Corto Maltese un po' Che Guevara, libero dall'influenza dei governi, Vittorio agiva spinto dall'urgenza di difendere e diffondere il rispetto per i diritti umani stando tra la gente, nel cuore delle cose. Un messaggio, il suo, che continua a ispirare molti e che oggi è più necessario che mai.
Introduzione di Francesco Battistini.
L'AUTRICE: Giornalista professionista, ha collaborato, tra gli altri, con la Repubblica, l'Unità, Corriere Bologna, L'Eco di Bergamo e trasmissioni Rai.
Ha realizzato reportage a Cuba, in Kosovo, Tunisia, Israele e Territori occupati. Tra questi, Gaza. Guerra all’informazione, finalista Premio Ilaria Alpi, e Restiamo umani. Vita e morte di Vittorio Arrigoni, trasmesso da Rai3.
Oggi dalle 21.15 alle 23.30
Bajkonur, Terra • Andrea Sorini | lun 16 dicembre
Per l'ultimo appuntamento del 2019 con #Kinodromo, ci facciamo portare da Andrea Sorini dal deserto del Kazakistan allo spazio, con il suo documentario 𝘉𝘢𝘫𝘬𝘰𝘯𝘶𝘳, 𝘛𝘦𝘳𝘳𝘢.
21.15 | Europa Cinema (Via Pietralata 55, BO)
INCONTRO
Il regista Andrea Sorini presenterà al pubblico il suo film Bajkonur, Terra.
PROIEZIONE 📽
"Bajkonur, Terra" di Andrea Sorini
(Italia / 74 min / 2018) O.V. sub
Deserto del Kazakistan, 1953. Un fazzoletto di terra senza nome sulle rive del fiume Syr Darya viene invaso dall’Unione Sovietica. I russi avevano intravisto qualcosa di speciale che nessuno degli indigeni aveva notato: quel mondo era lontano da tutto ma era a un passo dall’universo. Questa è la storia di come gli scienziati sovietici cominciarono a lavorare al progetto più utopico e ambizioso della storia dell’umanità: esplorare lo spazio.
A seguire continua il dibattito con l'ospite.
—————————————–
COSTO BIGLIETTO 6 euro
☞ www.kinodromo.org
—————————————–
Avvisiamo i gentili spettatori presenti che in quanto partecipanti a un evento pubblico, acconsentono e autorizzano tacitamente gli organizzatori a qualsiasi uso futuro delle eventuali riprese audio video, nonché delle fotografie scattate durante lo svolgimento della manifestazione.
[Ai sensi della legge 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche.]
Oggi dalle 18.30 alle 23.00
Mi senti da qui?
A un anno di distanza, un nuovo appuntamento con il progetto Bologna d'amèr promosso da CIDAS - Cooperativa Sociale all'interno del progetto #SPRAR Vulnerabili del Comune di Bologna e ASP Città di Bologna, dedicato ai titolari di Protezione Internazionale in condizioni fisiche e psichiche compromesse.
Vi aspettiamo lunedì 16 dicembre alle 18:30 alle Serre Sonore dei Giardini Margherita dove sarà possibile immergersi nelle visioni, nelle prospettive per immagini e nelle narrazioni delle storie raccolte.
Verranno inoltre realizzate, con serigrafia dal vivo, creazioni personalizzate con il logo dell’evento.
A seguire aperitivo fra le luci calde delle Serre bolognesi!
**********************************
"MI SENTI DA QUI?" sarà l'occasione per presentare due diversi progetti sviluppati nel corso del 2019.
Il primo - coordinato da Michele Restuccia - ha supportato l’équipe di progetto nell'individuazione di pratiche di supporto agli ospiti degli appartamenti e contenuti utili alla narrazione della complessità del lavoro quotidiano nel contesto dell’accoglienza.
Il secondo progetto – realizzato in collaborazione con Marzia Cammarata, antropologa – è volto a raccogliere storie e racconti del paese di provenienza dei migranti direttamente dalla loro voce. L’obiettivo di questa progettualità è quello di ri-tessere insieme passato e presente, contribuendo a rielaborare nuove narrazioni sul processo migratorio volte, da una parte, a sensibilizzare le comunità dei paesi di accoglienza rispetto alle “storie di vita” celate (disgregazioni di relazioni affettivo/famigliari, ad esempio) e, dall’altra, a contribuire – attraverso attività dedicate – al ricompattamento emotivo dei beneficiari accolti.
Le storie raccolte verranno poi organizzate in una pubblicazione di cui verrà presentata l’anteprima.