Domani dalle 20.30 alle 23.30
Concerto Natalizio per Coro e Orchestra
Anche quest'anno, grazie alla collaborazione con gli Amici di San Petronio, il Coro Stelutis terrà l'annuale concerto natalizio, presso il Santuario di Santa Maria della Vita, per contribuire ai lavori di restauro della Basilica di San Petronio,
Novità dell'edizione 2019, la partecipazione oltre al Coro Stelutis, dell'Orchesta Sursum Corda di Bologna
http://www.corostelutis.it/content/concerto-natalizio-smaria-della-vita
Ingresso ad Offerta libera
Domani dalle 19.30 alle 21.00
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO • 60° anniversario • #SINGaLONG
Scaldiamo le ugole e torniamo bambini!
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO compie 60 anni!
È doveroso festeggiarla con l'ultima proiezione prima di Natale, in versione digitale restaurata dove sarà possibile rivivere questa perla disneyana senza tempo in tutto lo splendore dell'originario Super Technirama (in versione 70 mm) girato in formato Ultra Widescreen!
Sarà possibile e doveroso cantare in sala durante i numeri musicali di George Bruns - ispirati all'omonimo balletto di Pëtr Il’ič Čajkovskij - seguendone il testo che sarà proiettato sullo schermo in SING-A-LONG!
Un'altra grande sorpresa disneyana: alla proiezione de 'La bella addormentata' seguirà quella della versione restaurata de IL CANTO DI NATALE DI TOPOLINO con il doppiaggio italiano del 1983!
Alla fine festeggeremo l'arrivo delle festo con PANETTONE e SPUMANTE, come da tradizione!
Martedì 17 dicembre, ore 19:30
LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
(Sleeping Beauty) di Clyde Geronimi
USA | 1959 | 72 minuti
ingresso: €5,50 (adulti)/4,50 (bambini)
PREVENDITE: domenica 15 dicembre, dalle ore 17 alle ore 21, presso la biglietteria del cinema!
CINEMA TEATRO BELLINZONA
via Bellinzona 6 - BOLOGNA
parcheggio gratuito in cortile interno
Psicomagia - di Alejandro Jodorowsky
Psicomagia è il film più completo sul lavoro terapeutico di Alejandro Jodorowsky. Attraverso testimonianze reali ci spiega cos’è la psicomagia, quali sono i suoi principi e come viene praticata. Ci mostra alcune persone durante il loro processo di guarigione, dalla realizzazione del loro “atto psicomagico” fino alla dimostrazione dei relativi effetti.
Per Jodorowsky, molti dei nostri problemi derivano dalle barriere create dalla nostra società, dalla nostra famiglia e dalla nostra cultura, tutti fattori che ci impediscono di trovare il nostro vero io. La psicomagia aiuta le persone a liberarsi da queste catene.
Gli atti psicomagici hanno un forte impatto sull’inconscio. Perciò, sono spesso impressionanti e altamente cinematografici. Il film va oltre la finzione, filmando la realtà, ma una realtà accresciuta, magica e curativa.
Psicomagia – un’arte che guarisce è il film manifesto di un grande maestro.
Domani dalle 16.30 alle 23.30
Open Day in Cineteca!
OPEN DAY IN CINETECA
In occasione delle feste natalizie, una nuova apertura straordinaria degli spazi della Cineteca di Bologna.
Martedì 17 dicembre, dalle ore 16.30 - Laboratorio L'Immagine Ritrovata / Biblioteca Renzi / Cinema Lumière
*****
• ore 16.30, L'#ImmagineRitrovata (via Riva di Reno 72)
Visita guidata al laboratorio L'Immagine Ritrovata, per scoprire come avviene il restauro di un film.
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria (posti limitati): amicicineteca@cineteca.bologna.it
• ore 17.00 e 19.00, #BibliotecaRenzi (Piazzetta Pasolini)
Due visite guidate agli archivi della Biblioteca.
A partire dalle 17 saranno presenti banchetti con i #cineregali della Cineteca e i gustosi panettoni del Forno Brisa.
Ingresso libero
Prenotazione obbligatoria (posti limitati): amicicineteca@cineteca.bologna.it
• ore 17.00 e 19.00, #BibliotecaRenzi (Piazzetta Pasolini)
#Bimbi | Giochiamo con Zog!
In occasione dell'uscita nelle sale e in Dvd di 'Zog e Il topo brigante', sarà allestito uno spazio dove i bambini e le bambine potranno giocare con i personaggi dei film.
Dedicato ai bambini dai 4 anni in su. Ingresso libero
A cura di Schermi E Lavagne
• ore 17.30 - Cinema Lumière
KES (GB/1969) di Ken Loach (111'), v.o. con sottotitoli in italiano
Incontro con #KenLoach, bit.ly/prevenditaloach_kes
(posti in prevendita esuariti)
• ore 19.45 - Cinema Lumière
SORRY WE MISSED YOU (GB/2019) di Ken Loach (101'), v.o. con sottotitoli in italiano
Incontro con Ken Loach, bit.ly/prevenditaloach_sorry
(posti in prevendita esuariti)
• ore 22.30 - Cinema Lumière, Open Day / That's Musical!
BOHEMIAN RHAPSODY (GB-USA/2018) di Bryan Singer (134'), v.o. con sottotitoli in italiano, bit.ly/33NHUq2
Da Oggi ore 08.00 a Domani ore 18.00
DAC- THE DIFFICULT AIRWAY COURSE - EMS -
Aperte iscrizioni per la Quarta Edizione Ufficiale Italiana DAC. The Difficult Airway Course EMS. Certificazione First Airway LLC. USA.
Corso DAC a Bologna 16 e 17 Dicembre 2019 THE DIFFICULT AIRWAY COURSE. EMS c/o Aule Formative Bologna
Il corso DAC è il Gold Standard per la Gestione Avanzata delle vie aeree in emergenza.
EVENTO ACCREDITATO ECM.
N.B. Tutto il corso e le relative Lezioni in Aula verranno tenute in Lingua Italiana però il manuale didattico ufficiale per la preparazione al corso VERRÀ FORNITO ESCLUSIVAMENTE IN VERSIONE ORIGINALE AMERICANA SCRITTA IN LINGUA INGLESE.
Disponibili ECM e Quota Agevolata per chi non ha necessità di avere i crediti ECM
www.alsbologna.it
Corso DAC (The Difficult Airway Course EMS) di 2 Giornate.
Riservato a: Medici, Infermieri.
16-17 Dicembre 2019 a Bologna.
Per iscrizioni, programma e costi:
Visita il nostro sito: www.alsbologna.it
oppure inviaci una mail a: info@alsbologna.it
Posti Limitati
THE DEFINITIVE EMS AIRWAY COURSE
Learn the full range of airway management techniques — including use of video laryngoscopes & other advanced imaging devices, extraglottic devices, drug-assisted intubation and cricothyrotomy.
Work with expert faculty who know the unique challenges facing EMS providers.
Use proven airway devices in small group sessions.
Practice decision-making and airway techniques in Code AirwayTM simulations.
Face the most challenging patient scenarios in a no-risk environment. These include: elevated ICP, pulmonary edema, cardiogenic shock, status asthmaticus foreign body in the airway, direct airway trauma, multiple trauma with shock, and many more.
DIDACTIC AND HANDS-ON TRAINING
Prediction of the Difficult Airway
Video Laryngoscopy and other advanced imaging devices
Medication-assisted Intubation (including RSI and RSA)
Pediatric intubation
Endotracheal tube introducers (bougie)
Cricothyrotomy
Extraglottic devices
MANUALE DIDATTICO FORNITO ESCLUSIVAMENTE IN LINGUA ORIGINALE (INGLESE) CON TEXTBOOK oppure E-BOOK CODE (Come da procedura ufficiale dell'Ente Certificatore).
Domani dalle 21.00 alle 23.59
Francesco Renga in concerto a Bologna (2a data)
Venerdì 19 aprile esce “L’ALTRA METÀ”, il nuovo e ottavo album di inediti di FRANCESCO RENGA disponibile in versione CD, in vinile e in digitale, che verrà presentato per la prima volta il 27 maggio all’Arena di Verona e il 13 giugno al Teatro Antico di Taormina – ME. Due prestigiose e speciali anteprime di un tour di oltre 30 date che prenderà il via il prossimo autunno e vedrà Francesco protagonista sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani!
Questa la tracklist de “L’ALTRA METÀ”: “Aspetto che torni”, “L’unica risposta”, “Bacon”, “Finire anche noi”, “L'odore del caffè”, “Meglio di notte”, “Dentro ogni sbaglio commesso”, “Improvvisamente”, “Sbaglio perfetto”, “Prima o poi”, “L’amore del mostro”, “Oltre”.
L’album è stato anticipato in radio dal singolo “L’odore del caffè” (https://SMI.lnk.to/RengaLaltrameta) il cui video, ideato da Francesco Governa per la regia di Mauro Russo è visibile al seguente link www.youtube.com/watch?v=aAvjZTIEzCs
Dall’11 ottobre, invece, Francesco sarà protagonista sui palchi dei più prestigiosi teatri italiani. Queste le date del tour, prodotto e organizzato da Friends & Partner:
11 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi
12 ottobre – MILANO – Teatro degli Arcimboldi
14 ottobre – CREMONA – Teatro Ponchielli
15 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi
16 ottobre – FIRENZE – Teatro Verdi
23 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg
24 ottobre – BERGAMO – Teatro Creberg
31 ottobre – MONTECATINI (PT) – Teatro Verdi
03 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica
04 novembre – ROMA – Auditorium Parco della Musica
05 novembre – CESENA – Nuovo Teatro Carisport
12 novembre – GENOVA – Teatro Carlo Felice
15 novembre – ATENA LUCANA (SA) – Gran Teatro Paladianflex
16 novembre – AVELLINO – Teatro Don Gesualdo
18 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo
19 novembre – NAPOLI – Teatro Augusteo
21 novembre – BARI – Teatro Team
22 novembre – BARI – Teatro Team
23 novembre – CROTONE – Pala Milione
01 dicembre – LUGANO – Pala Congressi
05 dicembre – VARESE – Teatro Openjobmetis
07 dicembre – TRIESTE – Teatro Rossetti
10 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium
12 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo
13 dicembre – TORINO – Teatro Colosseo
14 dicembre – PARMA – Teatro Regio
17 dicembre – BOLOGNA – Europauditorium
I biglietti saranno disponibili in prevendita esclusiva per il fanclub dalle ore 11.00 di giovedì 18 aprile. Dalle ore 11.00 di venerdì 19 aprile invece saranno disponibili sul sito di TicketOne e dalle ore 11.00 di martedì 23 aprile nei punti vendita abituali.
A maggio 2020, Francesco Renga si esibirà anche all’estero con una serie di appuntamenti live nelle principali città d’Europa, tra cui Londra, Parigi e Madrid. Queste le date del tour europeo, prodotto e organizzato da Friends & Partners, i cui biglietti saranno disponibili in prevendita a partire da maggio 2019:
10 maggio – ZURIGO – Volkshaus
13 maggio – BRUXELLES – La Madeleine
15 maggio – PARIGI – La Cigale
16 maggio – LONDRA – Shepherd's Bush
18 maggio – MADRID – Teatro Nuevo Apolo
Domani dalle 20.30 alle 01.00
L'Aperitivo in Lungo Christmas Edition Martedì 17-12
In occasione del periodo di festa Palazzo Gnudi apre le porte al pubblico per L'Aperitivo in Lungo in veste natalizia Martedì 17 Dicembre.
Le sale favolose e suggestive del palazzo storico del 1500 in pieno centro daranno vita a una serata elegante dove potete scambiarvi gli auguri di Natale sorseggiando buon vino e ascoltando musica di qualità.in un'atmosfera unica.
Djs Carlo Chionna & Cesare Cera
Entrata libera con selezione naturale ;)
X info e prenotazione tavoli :
3394449193 Matteo Stranieri
Domani dalle 21.00 alle 23.00
Harlem Gospel Choir with a special tribute to Prince
::: 17 dicembre ore 21
Harlem Gospel Choir with a special tribute to Prince
Gli Harlem Gospel Choir sono il più famoso Coro Gospel d’America, nonché uno dei più longevi. Dal 1986, Allen Bailey e il suo coro, formato dalle più belle voci di Harlem e New York City, gira il mondo condividendo con il pubblico la gioia nella Fede e raccogliendo fondi da devolvere in opere di bene. In oltre 25 anni di grandiosa carriera gli Harlem Gospel Choir hanno sempre cercato di oltrepassare barriere culturali unendo nazioni e persone, provando a dare sempre qualcosa in cambio, anche se questo sia semplicemente stato un piccolo sorriso.
Gospel Choir è legato alle numerose collaborazioni con artisti internazionali come Diana Ross, Bono, The Chieftains, Simple Minds, Live, Sinead O’Connor e i Gorillaz.
Ogni domenica il coro si esibisce al B.B. King blues di New York. Il repertorio comprende gospel tradizionali e contemporanei, jazz e blues. La partecipazione del pubblico è parte integrante di ogni loro show.
Dopo il grande successo delle scorse stagioni, tornano in scena al Teatro Duse Bologna con un omaggio a Prince, il re del Pop.
Per saperne di più > bit.ly/2Rq8wZp
Informazioni e prenotazioni
Teatro Duse
Via Cartoleria 42 Bologna
051 231836 | biglietteria@teatrodusebologna.it
www.teatrodusebologna.it
#civediamoalDuse
#ateatropuoi
Domani dalle 21.30 alle 23.30
Illumina Live
Roberto Vitale, cantautore, classe 1974, Bologna, oltre un centinaio di date nazionali in tre anni di attività live, tre dischi all'attivo: "Di legno e di cenere"(2017) - "Illumina" e "Di legno e di cenere acustico" (2018, Esagono Recording).
Ha aperto i concerti di Phototaxis, Angela Baraldi, Diana Tejera. Residente da dieci anni per scelta nell’ Appennino Bolognese, propone un set elettroacustico tra canzone d'autore e poesia, accompagnato da Massimiliano Usai al piano-synth e voce narrante.
Special guest Elisa Genghini.
Domani dalle 14.00 alle 22.00
Walk-In Christmas Edition
Pronti con un altro Walk-In !
Vi aspettiamo numerosi come sempre con la formula : "Chi prima arriva meglio alloggia ! " I Flash partiranno da 50 euro, saranno visibili solo il giorno del Walk-In e sono prenotabili su appuntamento fino a Febbraio 2020.
Tanti disegni disponibili, musica, birrette e chi più ne ha più lo mette !!!
Domani dalle 15.00 alle 16.00
L'esperienza dell'arte
L’ESPERIENZA DELL’ARTE
la professoressa Carmen Lorenzetti incontra Attilio Tono
17 dicembre, h 15
In concomitanza di ogni mostra mtn invita un critico d’arte o un curatore a presentare in modo informale il progetto espositivo in corso, mostrandone le ragioni e i retroscena formali e di pensiero. Un’occasione unica per avvicinarsi in modo consapevole all’arte, vivendola come qualcosa di vivo e familiare. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, in particolare agli studenti d’arte e a chi è interessato ad approfondire le tematiche dell’arte contemporanea.
Promuovere progetti artistici e culturali capaci di raggiungere un ampio pubblico, favorire una maggiore consapevolezza sui temi del contemporaneo, permettere che l’arte sia sempre di più un’esperienza di tutti, creare una rete di persone qualificate per condividere finalità e progetti, sono gli obbiettivi che mtn intende realizzare nel corso delle sue attività.
L’ingresso è gratuito.
Domani dalle 20.00 alle 23.00
Deborah Walker & Silvia Tarozzi & Philip Corner in concerto
Silvia Tarozzi & Deborah Walker duo | Philip Corner
EXTREEMIZMS early & late
Deborah Walker violoncello
Silvia Tarozzi violino
Philip Corner pianoforte
musiche di Philip Corner
presentazione del disco, registrato ad AngelicA | Centro di Ricerca Musicale a dicembre 2016,
edito da Unseen Worlds (New York) a ottobre 2018
a cura di Silvia Tarozzi, Deborah Walker
ORARI
Apertura biglietteria ore 20.00
Inizio concerto ore 20.30
BIGLIETTI
7€ – ridotto 5€, 2€
ridotto 5€ per studenti dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
ridotto 2€ per studenti del Conservatorio G.B.Martini
-------------------------------------------------------------------------------------------
Extreemizms
Extremes are extreme, extremely.
Per Philip Corner, l’impegno di tutta una vita nei confronti degli estremi – espressione estrema, estrema bellezza, estremo rumore, estremo silenzio – ha sviluppato una padronanza dell’espressione: ogni estremo può tradursi in tutti gli altri. In “EXTREEMIZMS, early & late” le prime opere di Corner del 1958 sono abbinate a opere più recenti del 2015-2016. Le opere del ’58 furono composte mentre Corner insegnava al City College ma stava finendo ancora i suoi studi alla Columbia University con Henry Cowell e Otto Luening. Gli estremi essendo estremi, erano troppo estremi per la Columbia. Eppure Corner, completati i suoi studi universitari, ha continuato a spingersi oltre, creando opere a metà strada tra le micro-accordature raffinate di James Tenney e le estatiche esibizioni di Malcolm Goldstein, i suoi compagni di banda dei Tone Roads. Ora, con il mondo (un po’) più pronto a riceverlo, possiamo apprezzare gli EXTREEMIZMS di Philip Corner, early & late, insieme.
Tommy McCutchon (Unseen Worlds records)
Suonare la musica di Philip è rispondere ad una costante domanda di andare oltre i limiti classici dell’interpretazione, del suono, dell’investimento personale e talvolta anche fisico. C’è nella sua musica una spinta molto forte verso il superamento del limite, verso lo spingersi alle estreme conseguenze di un’idea. Nel lavorare insieme a lui abbiamo sperimentato uno strano e gioioso mix di grande libertà, voglia di giocare con i parametri e i “concetti” della musica ed estrema serietà nell’assumere le regole del gioco, nel metterle in opera. La musica di Philip è piena di idee, creativa, senza preconcetti e curiosa, ironica. E’ anche essenziale nelle forme in cui si propone, ma non minimalista!
Silvia Tarozzi e Deborah Walker
Domani dalle 21.00 alle 23.00
Il sentiero delle ossa, un fumetto di Ettore Mazza
Lorenzo Ghetti ne parla con l'autore.
"Il sentiero delle ossa" (Edizioni BD, 2019) di Ettore Mazza, un viaggio indietro nel tempo quando l'umanità era ancora giovane, ma tutti i vizi e i problemi che conosciamo oggi erano già più che presenti. Due ragazzi si mettono in viaggio alla ricerca di una "terra promessa" lontana da violenze e soprusi, ma si scontreranno con un mondo spietato che sembra fare di tutto per ostacolarli.
Ettore Mazza (1994) cresce sulle rive del Lago di Garda. Frequenta il corso di fumetto e illustrazione all’Accademia delle Belle Arti a Bologna. Attivo per diversi anni nell’ambito dell’autoproduzione, è tra i fondatori del collettivo Brace, per il quale realizza storie brevi e cura antologie. “Il sentiero delle Ossa” è il suo graphic novel d’esordio.
Lorenzo Ghetti (1989) ha fatto parte di Delebile Edizioni, collabora con Hamelin Associazione culturale e BilBOlBul Festival Internazionale di Fumetto; ha lavorato al sito ERCcomics.com. Dal 2014 porta avanti il progetto "TO BE continued Comics" (premio miglior webcomic 2015 a Napoli Comicon e Treviso Comic Book Festival), la serie a fumetti cartacea "MILLENNIALS" (Premio Piola per la migliore autoproduzione al Treviso Comic Book Festival 2018) e diversi prodotti di microeditoria. Ha partecipato a Fumetti nei Musei, la serie di albi dedicati ai Musei Nazionali realizzati da Coconino Press per il MIBACT, con la storia "Non dimenticarti di me", ambientata nel Museo di Capodimonte di Napoli.Nel Novembre 2018 è uscita la sua prima graphic novel per Coconino Press, "DOVE NON SEI TU", vincitore del premio “Giovani Lettori” al Romics 2019.
Domani dalle 17.00 alle 19.00
Condannate al silenzio. Le eretiche medievali.
Incontro: “Condannate al silenzio. Le eretiche medievali” (Mimesis editore).
Relatore: prof.ssa Marina Benedetti
Luogo: Ex Chiesa di San Mattia - Via S. Isaia 14°, Bologna
Data: 17 dicembre 2019 alle ore 17:00
Ingresso: gratuito.
La prof.ssa Marina Benedetti, storica del cristianesimo e professore ordinario presso l’Università degli Studi di Milano, dialoga con il pubblico e indaga luci e ombre sulle eretiche medievali che, quanto più diventano protagoniste di un’avventura di libertà religiosa, tanto più risultano assenti, nonostante una ricca presenza qualitativa e quantitativa nella documentazione. Sono gli altri da sé ad averle così nominate, con un termine collettivo, “eretiche”, che sbiadisce anche le loro rilevanti personalità. Sia la società sia la Chiesa le hanno dimenticate e disciplinate al silenzio. Per cui la loro storia avviene per frammenti, per tracce, per profanazione del silenzio.
L’ex Chiesa di San Mattia riapre i suoi spazi per ospitare il ciclo di incontri “Costruire silenzi”.
Il silenzio è una pratica, una condizione, uno stato d’animo che può essere scelto o imposto, progettato o casuale. Può essere costruito o ricercato. E’ una condizione fisica, emozionale ed immateriale che, nello stesso momento in cui è praticata, definisce anche uno spazio dotato di confini ed identità.
In un contemporaneo dove l’uso e l’abuso di suoni e voci diventano sempre più incisivi nell’influenzare le nostre vite, cosa vuole dire costruire il silenzio?
Questo ciclo di incontri, giunto al terzo appuntamento, vuole offrire al pubblico più ampio delle suggestioni, racconti, esperienze legate al rapporto col silenzio in diversi ambiti artistici e scientifici.
Domani dalle 18.00 alle 22.00
Vegan Hot Dog + Patate + Birra Artigianale
⭐⭐⭐ATTENZIONE!! Basilico Food, in collaborazione con beerBo, è lieto di invitarvi al nostro evento pre natalizio con cibo e birra ARTIGIANALI. Martedì 17/12 vegan hot dog + birra + patate dalle 18 fino alle 22, anche da ordinare a domicilio. Prestissimo la lista delle birre selezionata per voi dalla nostra birraia di fiducia! Prenotate entro lunedì 16/12, tra tutti i partecipanti all'evento verrà estratto il fortunato vincitore di uno di questi specialissimi menú⭐⭐⭐